Mutui

Mutuo Poste
Il mutuo Poste Italiane è un’offerta di finanziamento per l’acquisto di un immobile promossa dal gruppo Poste Italiane. Questa società da tempo non si occupa solamente più di prodotti e consegne postali, ma ha ampliato le proprie competenze anche in ambito assicurativo e finanziario. In quest’ultimo settore figurano le attività di BancoPosta, che offre conti correnti, prodotti finanziari e prestiti, fra cui i mutui. L’offerta del mutuo BancoPosta è varia: ci concentreremo su due dei prodotti più richiesti, BancoPosta Acquisto e BancoPosta Ristrutturazione, specificando i documenti necessari per fare richiesta.
Il Mutuo BancoPosta Acquisto è studiato per finanziare l’acquisto della prima o della seconda casa. L’offerta prevede la possibilità di scegliere anche la tipologia di tasso di interesse sul finanziamento: se sceglierete il tasso fisso, questo non varierà per tutta la durata del mutuo, mentre se opterete per un tasso variabile, la vostra spesa in interessi potrebbe variare a seconda dell’andamento del tasso di riferimento. A questo proposito il mutuo può anche essere legato al tasso BCE, con uno spread (ossia la differenza fra quel tasso e quello imposto al mutuo, che sarà più alto) fissato alla firma del contratto. Comunque i tassi offerti cambiano a seconda delle offerte del momento.
In ogni caso, il Mutuo Acquisto permette di richiedere fino all’80% del capitale necessario per acquistare l’immobile, può durare dai 10 ai 30 anni e include una polizza incendio sulla casa acquistata. Inoltre, non sono richieste commissioni per l’estinzione o la riduzione anticipata del finanziamento.
Il Mutuo BancoPosta Ristrutturazione è invece un prodotto pensato appositamente per finanziare i lavori di ristrutturazione di un immobile, sia della prima, che della seconda casa. Le condizioni su tasso, durata, commissioni e polizze aggiuntive sono uguali a quelle del Mutuo Acquisto. La particolarità di questo mutuo è costituita dalla possibilità di richiedere la copertura fino al 100% delle spese di ristrutturazione (quindi la loro totalità), a condizione che queste non superino in valore il 40% di quello dell’immobile.
Per richiedere un mutuo Poste bisogna presentare alcuni documenti anagrafici (documento d’identità, tessera sanitaria, stato di famiglia, certificato di residenza) e dei documenti di reddito (copia delle ultime tre buste paga o degli ultimi due cedolini della pensione, modulo CUD o 730) per attestare la propria situazione personale ed economica. Riguardo l’immobile, per l’Acquisto servono la copia dell’atto di provenienza dell’immobile e dell’atto preliminare di compravendita (il compromesso), oltre che del certificato di abitabilità, la planimetria e la visura catastale. Per la Ristrutturazione servono i medesimi documenti, tranne l’atto di compravendita, sostituito dal dettaglio delle spese da sostenere per i lavori.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito ufficiale delle Poste alla voce relativa ai Mutui Poste.
Il Mutuo BancoPosta Acquisto è studiato per finanziare l’acquisto della prima o della seconda casa. L’offerta prevede la possibilità di scegliere anche la tipologia di tasso di interesse sul finanziamento: se sceglierete il tasso fisso, questo non varierà per tutta la durata del mutuo, mentre se opterete per un tasso variabile, la vostra spesa in interessi potrebbe variare a seconda dell’andamento del tasso di riferimento. A questo proposito il mutuo può anche essere legato al tasso BCE, con uno spread (ossia la differenza fra quel tasso e quello imposto al mutuo, che sarà più alto) fissato alla firma del contratto. Comunque i tassi offerti cambiano a seconda delle offerte del momento.
In ogni caso, il Mutuo Acquisto permette di richiedere fino all’80% del capitale necessario per acquistare l’immobile, può durare dai 10 ai 30 anni e include una polizza incendio sulla casa acquistata. Inoltre, non sono richieste commissioni per l’estinzione o la riduzione anticipata del finanziamento.
Il Mutuo BancoPosta Ristrutturazione è invece un prodotto pensato appositamente per finanziare i lavori di ristrutturazione di un immobile, sia della prima, che della seconda casa. Le condizioni su tasso, durata, commissioni e polizze aggiuntive sono uguali a quelle del Mutuo Acquisto. La particolarità di questo mutuo è costituita dalla possibilità di richiedere la copertura fino al 100% delle spese di ristrutturazione (quindi la loro totalità), a condizione che queste non superino in valore il 40% di quello dell’immobile.
Per richiedere un mutuo Poste bisogna presentare alcuni documenti anagrafici (documento d’identità, tessera sanitaria, stato di famiglia, certificato di residenza) e dei documenti di reddito (copia delle ultime tre buste paga o degli ultimi due cedolini della pensione, modulo CUD o 730) per attestare la propria situazione personale ed economica. Riguardo l’immobile, per l’Acquisto servono la copia dell’atto di provenienza dell’immobile e dell’atto preliminare di compravendita (il compromesso), oltre che del certificato di abitabilità, la planimetria e la visura catastale. Per la Ristrutturazione servono i medesimi documenti, tranne l’atto di compravendita, sostituito dal dettaglio delle spese da sostenere per i lavori.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito ufficiale delle Poste alla voce relativa ai Mutui Poste.



