Mutui


Mutui per Costruzione
Generalmente i mutui vengono richiesti per l’acquisto di immobili già costruiti, ma come fare se devi richiedere un mutuo per la costruzione della casa?
Ultimamente le banche tendono a concedere finanziamenti anche a coloro i quali vogliano costruire una propria casa ex-novo, oppure vogliano ristrutturare un’abitazione già in loro possesso.
I richiedenti di un mutuo di questo genere dovranno presentare agli istituti di credito la documentazione di rito, che include documenti personali e reddituali (documento di identità, codice fiscale, stato di famiglia, modello Unico o 730 per i lavoratori dipendenti e modello 740 per i lavoratori autonomi).
A questi vanno aggiunti i documenti tecnici (compromesso d’acquisto per edifici già costruiti, concessione edilizia se l’immobile non è ancora costruito, planimetria e atto di provenienza dell’immobile se è da ristrutturare).
L’istituto di credito che dovrà erogare il mutuo per costruzione casa lo farà solo a stato di avanzamento dei lavori e solo dopo averne accertato la fattibilità e dopo aver realizzato una perizia tecnica. Il richiedente pertanto inizierà a ricevere la somma richiesta solo dopo che saranno state realizzate le fondamenta dell’immobile e il suo scheletro portante.
Questo tipo di procedura viene definita Mutuo SAL, e cioè di Stato Avanzamento Lavori e, ovviamente, riguarderà immobili costruiti ex-novo o soggetti a grosse ristrutturazioni. Prerogativa e peculiarità di questo tipo di mutuo è quella di essere versato al richiedente a rate, legate proprio al proseguimento dei lavori oggetto di finanziamento.
Per tutelarsi, la banca non finanzia mai più dell’80% del valore dell’immobile in costruzione che, come risulterà chiaro, non è valutabile oggettivamente in anticipo; ed è per questo motivo che la banca farà eseguire delle perizie tecniche per determinare il valore dell’immobile in maniera quanto più veritiera possibile in modo da poter decidere gli importi delle rate da erogare.
Anche le perizie andranno di pari passo con lo stato di avanzamento dei lavori in modo da poterne di volta in volta determinare il cambiamento di valore. Gli interessi da corrispondere saranno di volta in volta calcolati sulla base della rata di finanziamento erogata dalla banca.
Questi mutui SAL inoltre hanno un periodo di preammortamento degli interessi che può durare dai due ai tre anni, cioè il periodo di durata dell’erogazione delle rate. Questo vuol dire che in questo periodo il richiedente sarà tenuto a restituire alla banca esclusivamente gli interessi legati all’importo finanziato.
Solo in seguito si avrà il vero e proprio ammortamento, con la restituzione anche dell’importo finanziato.
Pertanto le prime rate da versare saranno meno consistenti ma potrebbero anche consistere in spese aggiuntive rispetto a quelle sopportate per un normale mutuo 100%. Infine dobbiamo ricordare che anche questo tipo di mutuo può essere soggetto alle detrazioni fiscali sui mutui per la prima casa.
Questi mutui per costruzione o completamento sono spesso utilizzati dai costruttori edili in fase di realizzazione di complessi, condomini ed immobili di grandi dimensioni.
Ultimamente le banche tendono a concedere finanziamenti anche a coloro i quali vogliano costruire una propria casa ex-novo, oppure vogliano ristrutturare un’abitazione già in loro possesso.
I richiedenti di un mutuo di questo genere dovranno presentare agli istituti di credito la documentazione di rito, che include documenti personali e reddituali (documento di identità, codice fiscale, stato di famiglia, modello Unico o 730 per i lavoratori dipendenti e modello 740 per i lavoratori autonomi).
A questi vanno aggiunti i documenti tecnici (compromesso d’acquisto per edifici già costruiti, concessione edilizia se l’immobile non è ancora costruito, planimetria e atto di provenienza dell’immobile se è da ristrutturare).
L’istituto di credito che dovrà erogare il mutuo per costruzione casa lo farà solo a stato di avanzamento dei lavori e solo dopo averne accertato la fattibilità e dopo aver realizzato una perizia tecnica. Il richiedente pertanto inizierà a ricevere la somma richiesta solo dopo che saranno state realizzate le fondamenta dell’immobile e il suo scheletro portante.
Questo tipo di procedura viene definita Mutuo SAL, e cioè di Stato Avanzamento Lavori e, ovviamente, riguarderà immobili costruiti ex-novo o soggetti a grosse ristrutturazioni. Prerogativa e peculiarità di questo tipo di mutuo è quella di essere versato al richiedente a rate, legate proprio al proseguimento dei lavori oggetto di finanziamento.
Per tutelarsi, la banca non finanzia mai più dell’80% del valore dell’immobile in costruzione che, come risulterà chiaro, non è valutabile oggettivamente in anticipo; ed è per questo motivo che la banca farà eseguire delle perizie tecniche per determinare il valore dell’immobile in maniera quanto più veritiera possibile in modo da poter decidere gli importi delle rate da erogare.
Anche le perizie andranno di pari passo con lo stato di avanzamento dei lavori in modo da poterne di volta in volta determinare il cambiamento di valore. Gli interessi da corrispondere saranno di volta in volta calcolati sulla base della rata di finanziamento erogata dalla banca.
Questi mutui SAL inoltre hanno un periodo di preammortamento degli interessi che può durare dai due ai tre anni, cioè il periodo di durata dell’erogazione delle rate. Questo vuol dire che in questo periodo il richiedente sarà tenuto a restituire alla banca esclusivamente gli interessi legati all’importo finanziato.
Solo in seguito si avrà il vero e proprio ammortamento, con la restituzione anche dell’importo finanziato.
Pertanto le prime rate da versare saranno meno consistenti ma potrebbero anche consistere in spese aggiuntive rispetto a quelle sopportate per un normale mutuo 100%. Infine dobbiamo ricordare che anche questo tipo di mutuo può essere soggetto alle detrazioni fiscali sui mutui per la prima casa.
Questi mutui per costruzione o completamento sono spesso utilizzati dai costruttori edili in fase di realizzazione di complessi, condomini ed immobili di grandi dimensioni.



