Mutui

Mutui agevolati per giovani coppie
Negli ultimi anni, le giovani coppie che hanno necessità di acquistare una casa accendendo un mutuo, hanno la possibilità di accedere ad agevolazioni che rendono meno oneroso il grande passo che stanno per compiere. In questo caso, si parla di mutui agevolati per giovani coppie.
Questi mutui agevolati per le giovani coppie sono appositamente pensati per favorire l’accesso alla prima casa e aiutare i giovani che altrimenti avrebbero molti problemi di accesso al credito. I mutui infatti, ancor più di altri prestiti, richiedono importanti garanzie per convincere la banca ad erogare il finanziamento: solitamente, il primo requisito che si richiede è un reddito stabile, magari supportato da un contratto di lavoro a tempo indeterminato. È evidente come questi requisiti oggi siano difficilmente rispettati da molti giovani, che spesso si trovano a lavorare con forme contrattuali più flessibili e non possono presentare un reddito stabile. Ottenere un mutuo per loro potrebbe essere molto difficile.
Per questo motivo, esistono delle forme di mutuo che aiutano a sostenere le richieste delle giovani coppie che vogliono acquistare un’abitazione adibita a prima casa. Proprio questa è una delle prime condizioni richieste per ottenere un simile finanziamento: l’immobile che si intende acquistare deve svolgere la funzione di prima casa e non deve essere un’abitazione di lusso. Un altro possibile utilizzo delle risorse ottenute tramite questi mutui riguarda le operazioni di ristrutturazione edilizia che mirano a migliorare l’efficienza energetica dell’immobile.
I beneficiari di questi finanziamenti sono le giovani coppie sposate o, molto spesso, che abbiano alle spalle almeno due anni di convivenza. Cosa significa “giovani coppie”? Solitamente si richiede che almeno uno dei due, o entrambi, abbiano meno di 35 anni, anche se a volte capita anche che le offerte siano estese agli under 40. Questo aspetto riguardante i beneficiari, così come le agevolazioni, dipende dall’offerta della banca. Le agevolazioni comunque possono riguardare tassi di interesse vantaggiosi oppure rate più leggere, grazie a un allungamento della durata del mutuo.
Esistono poi forme di sostegno pubblico alle giovani coppie che vogliono acquistare casa. Esiste infatti un Fondo Garanzia per la Casa, che ha una dotazione di circa 650 milioni di euro. Le risorse di questo Fondo hanno l’obiettivo di fornire delle garanzie a chi non potrebbe normalmente presentarle alla banca: il Fondo può intervenire per una somma che non superi il 50% del valore dell’immobile. Il limite massimo della garanzia deve essere di 250.000 euro. L’accesso a questo Fondo per i mutui agevolati per le giovani coppie richiede però alcune condizioni specifiche: possono fare richiesta coppie in cui almeno uno dei partner non abbia superato 35 anni, tutti gli under 35 con contratto di lavoro atipico e le famiglie composte da un solo genitore con figli minori a carico.
Questi mutui agevolati per le giovani coppie sono appositamente pensati per favorire l’accesso alla prima casa e aiutare i giovani che altrimenti avrebbero molti problemi di accesso al credito. I mutui infatti, ancor più di altri prestiti, richiedono importanti garanzie per convincere la banca ad erogare il finanziamento: solitamente, il primo requisito che si richiede è un reddito stabile, magari supportato da un contratto di lavoro a tempo indeterminato. È evidente come questi requisiti oggi siano difficilmente rispettati da molti giovani, che spesso si trovano a lavorare con forme contrattuali più flessibili e non possono presentare un reddito stabile. Ottenere un mutuo per loro potrebbe essere molto difficile.
Per questo motivo, esistono delle forme di mutuo che aiutano a sostenere le richieste delle giovani coppie che vogliono acquistare un’abitazione adibita a prima casa. Proprio questa è una delle prime condizioni richieste per ottenere un simile finanziamento: l’immobile che si intende acquistare deve svolgere la funzione di prima casa e non deve essere un’abitazione di lusso. Un altro possibile utilizzo delle risorse ottenute tramite questi mutui riguarda le operazioni di ristrutturazione edilizia che mirano a migliorare l’efficienza energetica dell’immobile.
I beneficiari di questi finanziamenti sono le giovani coppie sposate o, molto spesso, che abbiano alle spalle almeno due anni di convivenza. Cosa significa “giovani coppie”? Solitamente si richiede che almeno uno dei due, o entrambi, abbiano meno di 35 anni, anche se a volte capita anche che le offerte siano estese agli under 40. Questo aspetto riguardante i beneficiari, così come le agevolazioni, dipende dall’offerta della banca. Le agevolazioni comunque possono riguardare tassi di interesse vantaggiosi oppure rate più leggere, grazie a un allungamento della durata del mutuo.
Esistono poi forme di sostegno pubblico alle giovani coppie che vogliono acquistare casa. Esiste infatti un Fondo Garanzia per la Casa, che ha una dotazione di circa 650 milioni di euro. Le risorse di questo Fondo hanno l’obiettivo di fornire delle garanzie a chi non potrebbe normalmente presentarle alla banca: il Fondo può intervenire per una somma che non superi il 50% del valore dell’immobile. Il limite massimo della garanzia deve essere di 250.000 euro. L’accesso a questo Fondo per i mutui agevolati per le giovani coppie richiede però alcune condizioni specifiche: possono fare richiesta coppie in cui almeno uno dei partner non abbia superato 35 anni, tutti gli under 35 con contratto di lavoro atipico e le famiglie composte da un solo genitore con figli minori a carico.



